CORSI DI SAMBA BATUCADA…e non solo
2019 - 2020
I nostri corsi sono collettivi e sono rivolti a tutti, non è necessaria alcuna preparazione musicale, né bisogna possedere uno strumento: vengono tutti messi a disposizione dall’associazione.
Ci avvaliamo della collaborazione di insegnanti di altissimo livello e quello che viene trasmesso (tecniche, ritmi, stacchi, brani) è frutto di studio approfondito e di ricerca diretta “sul campo” oltre che di workshop con insegnanti internazionali che organizziamo presso la nostra sede.
Giovedì: Corso Base
Il corso base si propone di insegnare anche a chi non ha mai preso in mano nessuno strumento, le tecniche e i ritmi del Samba di Enredo (il samba delle sfilate di Rio), del Sambareggae (genere che comprende diversi ritmi nati a Bahia, nel nordest del Brasile), e di molti altri generi come Afoxè, Maracatù, funky … Novità di quest’anno, il corso sarà tenuto da due insegnanti contemporaneamente (Ivan Trevisan e Andrea Yalla Bazzoni) per poter seguire meglio tutti i partecipanti.
Martedì: Corso avanzato
Il corso avanzato, per chi suona già da un po’, è tenuto da Marco Catinaccio. In questo corso si approfondiscono le tecniche e si imparano ritmi, stacchi e brani che compongono il repertorio per le esibizioni.
Mercoledì: ABC
Gli ABC sono incontri conoscitivi sul samba con spazio per domande e curiosità dei partecipanti
Periodicamente si faranno delle lezioni SPECIAL nelle quali si andranno a perfezionare le tecniche dei singoli strumenti
I ritmi si creano facendo suonare insieme molti strumenti, ognuno con il proprio ruolo e le proprie figure ritmiche. E’ dalla forza del gruppo che scaturisce l’energia del samba.
Gli strumenti che vengono più utilizzati sono:
SURDO
tamburo basso che serve a marcare il tempo. Si usano normalmente di tre misure diverse, ognuna con la propria funzione all’interno del ritmo. Si suona con una o due mazze.
TAMBORIM
piccolo tamburo molto acuto e squillante, nel Samba di Enredo viene suonato con una frusta di plastica e ha il compito di suonare figure e abbellimenti (che servono a sottolineare il canto) oltre che di portare un ritmo continuo con una tecnica particolare che consiste nel far ruotare lo strumento su se stesso

AGOGO
due o quattro campane di metallo unite insieme, che creano varie figure che colorano il ritmo

REPIQUE
(o repinique): tamburo di medie dimensioni accordato molto acuto, viene usato con una bacchetta e una mano (nel samba) o con due fruste in nylon (nel sambareggeae) e oltre a portare il ritmo ha il compito di guidare l’intero gruppo ed eseguire le chiamate alle quali il resto del gruppo risponde (“paradinhas”)
APITO
fischietto, viene usato per dirigere il gruppo e occasionalmente per punteggiare il ritmo

CAIXA
tamburo con corde molto simile al tamburo rullante delle bande militari (con il quale condivide le origini) dal suono secco e penetrante, ha il compito di far “marciare” il ritmo con delle figure strette e continue

CHOCALHO
strumento a scuotimento di composto di una barra di legno (o più listelli di alluminio) su cui sono montati dei piattini in metallo, dà una “spinta” particolare a tutto il ritmo

SHEKERE’ o ABE’
strumento a scuotimento fatto con una grossa zucca ricoperta da una rete di perline

CUICA
tamburo a frizione: alla pelle è fissato un bastoncino di bambù che viene sfregato con un panno umido, producendo dei suoni che possono assomigliare al verso di alcuni animali. Grazie a questa sua caratteristica viene usato per far “parlare” il ritmo

TIMBAL
tamburo “principe” del sambareggae, viene suonato con le mani. E’ un tamburo moderno molto leggero in legno o metallo, molto recente (è stato introdotto negli anni ’80) ma affonda le sue radici nella musica tradizionale africana. E’ una sorta di incrocio tra il Tantan brasiliano, la Conga cubana e il Djembè africano. E’ caratterizato da bassi profondi e suoni medi e acuti molto decisi e squillanti